Skip to content

Scienza della Luce

Tre frequenze.
Infinite possibilità.

LM™ LLLT è la nostra tecnologia brevettata di fotobiomodulazione—funziona attraverso la produzione di ATP a livello cellulare, la quale attiva l'emissione di calore endogeno di entrambe le palpebre.

Questo approccio innovativo garantisce risultati efficaci e versatili, sia che si tratti di patologie del segmento anteriore e posteriore in oftalmologia, sia che si tratti di applicazioni più ampie in dermatologia.

La Light Modulation™ Light Therapy a basso livello può essere sfruttata impiegando diverse frequenze di luce, ognuna con i propri vantaggi e casi d'uso.

—CASI D'USO DEL SEGMENTO ANTERIORE

Luce Rossa
Utilizzata per ridurre l'infiammazione e stimolare la produzione di ATP
Punti chiave sulla LM™ LLLT Rossa:
  • Migliora il metabolismo cellulare grazie all'aumento di produzione di ATP nei mitocondi
  • Riduce l'infiammazione regolando le difese anti-ossidanti e riducendo lo stress ossidativo
  • Attivazione dei fattori di trascrizione e vie di segnalazione indotti dalla luce
Utilizzi in Oftalmologia

Occhio Secco (DED)/Disfunzione delle Ghiandole di Meibomio (MGD), Calazio, Orzaiolo, Sindrome di Sjögren, Blefarite, Chirurgia Oculare, Ectropion

Luce Blu
Utilizzata per l'eliminazione dei batteri
Punti chiave sulla LM® LLLT Blu:
  • L'energia della luce blu viene assorbita da molecole chiamate porfirine che si trovano all'interno dei batteri, portando alla loro fotosensibilizzazione
  • L'esposizione alla luce può provocare all'inattivazione fotodinamica, un processo in cui i batteri vengono inattivati dalla luce
  • Le molecole di porfirina generano dei radicali di ossigeno singlet che danneggiano o distruggono la parete cellulare in una varietà di batteri gram-positive, portando alla morte cellulare
  • Il meccanismo di difesa relativamente debole dei batteri contro i singlet di ossigeno induce un danno che contribuisce all'elevata efficienza della inattivazione fotodinamica
Utilizzi in Oftalmologia:

Demodex, Blefarite, Rosacea

Luce Gialla
Utilizzata per il drenaggio e la riduzione del gonfiore
Punti chiave sulla LM® LLLT Gialla:
  • La luce gialla agisce sulla respirazione mitocondriale aumentando la produzione di ATP
  • Promuove il rilascio di ossido nitrico per favorire la neurotrasmissione e la riparazione dei tessuti
  • Diminuisce la risposta infiammatoria riducendo l'edema
  • Aumenta l'elasticità della pelle e diminuisce l'attività delle metalloproteinasi
Utilizzi in Oftalmologia

Post-chirurgia Invasiva (e.g., Blefaroplastica)

—CASI D'USO DEL SEGMENTO POSTERIORE

Luce Gialla

La luce gialla (lunghezza d'onda di 590 nm) inibisce naturalmente l'espressione del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF), una proteina di segnalazione che stimola la formazione di vasi sanguigni e che contribuisce allo sviluppo della forma umida dell'AMD.

Aumenta anche la proteina di segnalazione, l'ossido nitrico, che riduce il danno mediato dallo stress ossidativo nella cellula e aumenta l'apporto locale di O2. L'assorbimento della luce porta alla dissociazione dell'NO dal CCO, ripristinando la funzione mitocondriale e aumentando la produzione di ATP.

> Riduzione dello stress ossidativo
> Inibizione del VEGF
> Riduzione e drenaggio dell'edema

Luce Rossa

La luce rossa (630 nm) è direttamente associata a un aumento significativo dell'ATP. La lunghezza d'onda di 630 nm è stata scelta in base alla sua nota interazione con i fotoaccettori cellulari nella CCO.

La lunghezza d'onda di 630 nm promuove il trasferimento di elettroni e il legame con l'ossigeno, rispettivamente, nella CCO, determinando il ripristino della funzione dei mitocondri e l'aumento dell'attività metabolica (cioè la produzione di energia) e l'inibizione degli eventi infiammatori e della morte cellulare.

> Stimolo del fattore HIF-1α
> Riduzione dei biomarcatori infiammatori
> Stimolo dell'ATP

—CASI D'USO IN DERMATOLOGIA E TRICOLOGIA

Luce Rossa
In dermatologia, la luce rossa LM™ LLLT è un potente strumento per ridurre l'infiammazione e stimolare la produzione di ATP, con una notevole efficacia nello stimolare l'attività cellulare e la rigenerazione dei tessuti, a beneficio delle condizioni della pelle e dei capelli.
Fatti chiave per la dermatologia:
  • La luce rossa penetra nel tessuto fino al derma, agendo direttamente sulla produzione di ATP.
  • Gli effetti fotochimici stimolano l'attività cellulare e la proliferazione di fibroblasti e cheratinociti.
  • I risultati includono un aumento della tonicità dei tessuti, con una pelle più soda e luminosa e una maggiore idratazione e ossigenazione.
  • LM™ La luce rossa LLLT è efficace in tutti i trattamenti che promuovono il rinnovamento della pelle.
Fatti chiave della tricologia:
  • La luce rossa riattiva la vascolarizzazione del cuoio capelluto, fondamentale per il nutrimento dei capelli.
  • Riduce l'irrigidimento dei tessuti intorno ai follicoli, contrastando le micro-irritazioni.
  • Facilita la distribuzione dei nutrienti, tra cui vitamine, minerali, aminoacidi e proteine nel cuoio capelluto.
  • Attiva la citocromo C ossidasi, promuovendo la differenziazione delle cellule staminali e la transizione dei follicoli piliferi alla fase di crescita.
Luce Blue
In dermatologia, la luce blu LM™ LLLT agisce sui follicoli sebacei ostruiti, agendo su arrossamenti, infiammazioni e comedoni associati all'acne.
Fatti chiave per la dermatologia:
  • Attraverso la luce blu, il sistema fornisce un picco di assorbimento per le porfirine presenti nei batteri.
  • Questo processo avvia una serie di reazioni a catena che generano ossigeno singoletto (O2) altamente reattivo, distruggendo selettivamente la sequenza di RNA del batterio senza danneggiare le cellule circostanti.
Luce Gialla
In dermatologia, la luce gialla LM™ LLLT estende le sue capacità, fornendo un approccio olistico al drenaggio e alla riduzione del gonfiore.
Fatti chiave per la dermatologia:
  • La luce gialla agisce sulla respirazione mitocondriale e aumenta la produzione di ATP.
  • Promuove il rilascio di ossido nitrico, favorendo la neurotrasmissione e la riparazione dei tessuti.
  • Diminuisce la risposta infiammatoria riducendo l'eritema.
  • Aumenta l'elasticità della pelle e diminuisce l'attività delle metalloproteinasi.
  • Agisce sul sistema linfatico, stimolando il metabolismo cellulare e promuovendo un'azione disintossicante per alleviare gli stati di gonfiore.
  • Produce una riduzione dell'edema in varie formazioni.
Luce Infrarossa *
In dermatologia, i vantaggi distintivi della luce infrarossa sono sotto i riflettori.
Fatti chiave per la dermatologia:
  • Stimola la vasodilatazione per aumentare il flusso sanguigno nell'area trattata.
  • Migliora l'apporto di ossigeno, nutrienti e molecole essenziali alle cellule, favorendo la riparazione e la rigenerazione dei tessuti.
  • Attiva i meccanismi cellulari responsabili della riparazione e della rigenerazione dei tessuti, particolarmente efficaci nei casi di invecchiamento cutaneo profondo.
  • Aiuta a ridurre la formazione di tessuto cicatriziale promuovendo il rimodellamento delle fibre di collagene all'interno delle cicatrici, con conseguente miglioramento dell'aspetto e della flessibilità delle cicatrici.

* Disponibile solo per uso dermatologico

Copertura Scientifica
Impatto sul tempo di rottura lacrimale
Impatto sull'indice di malattia della superficie oculare (i.e., Ocular Surface Disease Index, OSDI)
STONECIPHER, Karl, et al. Combined low level light therapy and intense pulsed light therapy for the treatment of meibomian gland dysfunction. Clinical Ophthalmology, 2019
Benefici
Gli studi scientifici hanno dimostrato come il trattamento attraverso la tecnologia LM® LLLT migliori drasticamente la qualità della produzione lacrimale, quasi raddoppiando il tempo di rottura delle lacrime, portando in ultima analisi ad un immediato miglioramento dei sintomi.

Di conseguenza, il trattamento ha migliorato di 10 punti o più l'indice della malattia della superficie oculare (i.e., Ocular Surface Disease Index, OSDI) dei pazienti, in oltre il 70% dei casi, con un solo trattamento.

Riscaldamento Endogeno

Studi termografici condotti di recente hanno dimostrato come le ghiandole di Meibomio superiori e inferiori vengano trattate simultaneamente e direttamente alla temperatura ottimale, ossia 42°C, attraverso la LM™ LLLT.

La Light Modulation™ LLLT innesca un riscaldamento endogeno di entrambe le palpebre, stimolando la produzione di ATP e rimuovendo le ostruzioni alle ghiandole di Meibomio che ne impediscono il corretto funzionamento—e lo fa senza alcun disagio per il paziente.

Su Concessione del Dr. Heiko Pult—OD, PHD
Inizia Ora
Contattaci per scoprire i benefici dell'Ecosistema di Tecnologie e Soluzioni di Espansione Group.

Nel rispetto delle normative vigenti, comunicaci a quale pubblico appartieni:

È necessario compilare il modulo per scaricare il file.

Voglio rimanere informato/a sui prodotti e i servizi Espansione

Questo campo è obbligatorio.
Questo campo è obbligatorio.
Questo campo è obbligatorio.
Indirizzo email non valido.
Questo campo è obbligatorio.
Questo campo è obbligatorio.
Ho letto la privacy policy e i termini e condizioni del sito
Questo campo è obbligatorio.
Voglio rimanere informato/a sui prodotti e i servizi Espansione. È possibile annullare l’iscrizione in qualsiasi momento, utilizzando la funzionalità “unsubscribe” in calce a ogni comunicazione ricevuta

Grazie per averci contattati