Nel rispetto delle normative vigenti, comunicaci a quale pubblico appartieni:
Espansione Group è lieta di annunciare i risultati principali di un recente studio condotto dal Dr. Sergio M. Solarino del Centro Vista (Italia) in collaborazione con il Prof. G. Giannaccare dell'Università di Cagliari (Italia) sulla prevenzione della malattia iatrogena dell'occhio secco (DED) nei pazienti sottoposti a chirurgia refrattiva. Contemporaneamente, Espansione Group sta avviando lo sviluppo di un protocollo di IOL (lenti intraoculari) premium, attualmente in fase di sperimentazione clinica prospettica, a seguito dei promettenti risultati ottenuti in una coorte di cataratta senile con L™® LLLT (Light Modulation Low-Level Light Therapy), condotta dal Prof. Giuseppe Giannaccare nel 2023 e pubblicata lo stesso anno sul British Journal of Ophthalmology.
Chirurgia refrattiva: Prevalenza, incidenza e sfide
La chirurgia refrattiva, che comprende procedure come LASIK e PRK, è sempre più diffusa, con una crescita del mercato stimata a 1,24 miliardi di dollari a un CAGR del 6,14% tra il 2023 e il 2028. Nonostante l'elevata domanda, gli interventi di chirurgia refrattiva sono noti per indurre la malattia iatrogena dell'occhio secco, una complicanza post-operatoria importante. Alcuni studi, tra cui il TFOS DEWS II Iatrogenic Report, dimostrano che i sintomi della secchezza oculare dopo la chirurgia refrattiva possono persistere fino a un anno, incidendo sul comfort e sulla soddisfazione del paziente.
I portatori di lenti a contatto sono particolarmente a rischio: l'uso prolungato è associato a una ridotta sensibilità corneale, che può esacerbare i sintomi dell'occhio secco dopo l'intervento. Sia la LASIK che la SMILE possono causare una significativa denervazione corneale transitoria, con conseguenti periodi di recupero prolungati. Una gestione efficace della superficie oculare prima e dopo l'intervento è fondamentale per ridurre al minimo queste complicazioni e migliorare i risultati dei pazienti.
Inoltre, è sempre più diffusa la convinzione tra i leader del settore che la stabilizzazione del film lacrimale per i pazienti sintomatici prima di qualsiasi intervento chirurgico sia di fondamentale importanza affinché la procedura dia i risultati desiderati a lungo termine.
Panoramica dello studio e risultati
Lo studio clinico prospettico e randomizzato è stato condotto presso la Clinica Centro Vista (Cagliari, Italia) in collaborazione con l'Università di Cagliari (Italia). Lo studio ha valutato l'efficacia della LM™ LLLT eseguita 1 settimana prima e 2 settimane dopo la chirurgia refrattiva corneale, nel prevenire la DED iatrogena in pazienti altrimenti sani. Lo studio ha valutato 24 occhi di 12 pazienti sottoposti a chirurgia LASIK e PRK. I parametri misurati comprendevano il tempo di rottura non invasivo (NIBUT), l'altezza del menisco lacrimale (TMH), i punteggi della meibografia e i questionari dell'Ocular Surface Disease Index (OSDI).
I principali risultati raccolti un mese dopo l'intervento indicano che:
Questi risultati suggeriscono che l'uso profilattico di LM™ LLLT una settimana prima e dopo la chirurgia refrattiva può migliorare significativamente la stabilità del film lacrimale e ridurre il disagio oculare, favorendo in ultima analisi un recupero più rapido e una migliore soddisfazione del paziente nei confronti della chirurgia.
Sviluppo di un protocollo per le IOL Premium
Sulla base dei risultati di uno studio randomizzato e controllato condotto dal Prof. Giuseppe Giannaccare, Espansione Group sta portando avanti un nuovo protocollo che sfrutta la LM™ LLLT per elevare gli impianti di IOL Premium. Lo studio fondamentale sulla cataratta senile, che ha incluso 153 pazienti sani, ha dimostrato un miglioramento significativo della stabilità del film lacrimale e una riduzione del disagio oculare quando la LM™ LLLT è stata applicata una settimana prima e dopo l'intervento di cataratta. Questi risultati, pubblicati nel 2023 sul British Journal of Ophthalmology, hanno evidenziato il potenziale della terapia nel migliorare i risultati, motivando l'integrazione di LM™ LLLT con le procedure di IOL Premium per migliorare la stabilità del film lacrimale del paziente e il successo chirurgico, elevando quindi la procedura stessa.
Nota sull'approvazione dell'MDR
I protocolli pre/post-chirurgici dedicati sono stati inclusi nella recente autorizzazione MDR per eye-light®, consentendo a qualsiasi professionista di eseguire in sicurezza questi protocolli nella propria pratica.
Per leggere il comunicato stampa completo sull'autorizzazione, che apre nuovi orizzonti nella cura dei pazienti dalla parte anteriore a quella posteriore dell'occhio (compreso il protocollo dAMD recentemente annunciato), seguite questo link.
Su Espansione Group
Espansione Group è un pioniere del settore medtech, con la missione di sviluppare e commercializzare soluzioni innovative e non invasive per la prevenzione e la gestione delle patologie in oftalmologia e oltre.
Le soluzioni medicali certificate dell'azienda sfruttano tecnologie proprietarie come la tecnologia di fotobiomodulazione (PBM) Light Modulation™ Low-level Light Therapy (LM™ LLLT), con l'ambizione di ridefinire gli standard di cura attraverso l’ampliamento dele tecniche di gestione di svariate patologie, grazie a un impegno costante in ambito scientifico, di ricerca e sviluppo e di eccellenza del cliente.
Le partnership strategiche con l'industria, il forte impegno nell'eccellenza scientifica e la volontà di plasmare il futuro della pratica clinica hanno permesso alle avanzate tecnologie medical di Espansione Group di essere presenti in oltre 50 paesi, al servizio di migliaia di operatori sanitari in tutto il mondo.
Per maggiori informazioni, vedere www.espansionegroup.it
Ufficio Stampa Espansione Group
press@espansione.it
© 2024 Espansione Group, Tutti i diritti riservati
Pubblicati il 11 Settembre, 2024, in Newsroom