Skip to content

Protocolli

Grazie alle nostre tecnologie brevettate, Light Modulation® LLLT e Optimal Power Energy® IPL, l'Ecosistema Espansione è la soluzione ideale per affrontare un ampio spettro di patologie del segmento anteriore e posteriore, oltre a condizioni dermatologiche e tricologiche.

Oltre all'applicazione certificata di LM® LLLT e OPE® IPL per le patologie della superficie oculare, i maggiori esperti in oftalmologia e dermatologia utilizzano le nostre tecnologie per affrontare le patologie del segmento posteriore e problemi dermatologici e tricologici.

Di seguito, troverete una panoramica dei protocolli sottoposti a revisione paritaria e raccomandati dai nostri esperti.

Dalla gestione della MGD/DED e della Sindrome di Sjögren al trattamento del Calazio e della Blefarite, con le nostre innovative tecnologie LM™ LLLT e OPE™ IPL stabiliamo costantemente un punto di riferimento nel settore.
Mentre ci stiamo espandendo nei trattamenti del segmento posteriore, il nostro impegno per l'eccellenza nella cura del segmento anteriore rimane ineguagliato.

La Malattia dell'Occhio Secco (DED) da disfunzione delle Ghiandole di Meibomio (MGD) è la nostra applicazione principale. Si manifesta in oltre l'86% dei casi a causa dell'eccessiva evaporazione lacrimale: attraverso il protocollo applicativo è possibile trattare la patologia, a seconda del grado di avanzamento.

I protocolli per il segmento anteriore si occupano anche di patologie come la Blefarite, il Calazio, la post-Blefaroplastica, la Rosacea e il Demodex. I trattamenti per queste patologie con le nostre tecnologie agiscono direttamente sugli strati interessati e sono certificati CE (MDR) per l'uso sul dispositivo eye-light®.

Nel trattamento del segmento anteriore vengono affrontate anche altre patologie come la Sindrome di Sjögren, l'Orzaiolo, oltre alla comprovata efficacia nel trattamento pre e post chirurgia della Cataratta e della Refrattiva.

La degenerazione maculare legata all'età (AMD) è comunemente classificata in base alla sua presentazione clinica in stadi precoce, intermedio e tardivo.

Lo studio AREDS (Age-Related Eye Disease Study) ha fornito un sistema di classificazione dettagliato ampiamente utilizzato nella ricerca e nella pratica clinica.

— PANORAMICA DELLA CLASSIFICAZIONE

AREDS 1
(Rischio Basso)

Un occhio senza o con piccole drusen (AREDS 1) ha un rischio molto basso.

→ AREDS 2
(Rischio Moderato)

Nella fase di AMD precoce (AREDS 2), i pazienti hanno spesso molte piccole drusen o qualche drusen di media dimensione. Generalmente non sono presenti sintomi nelle fasi iniziali dell'AMD.

→ AREDS 3
(Rischio Moderato)

L'AMD intermedia (AREDS 3), è caratterizzata da molte drusen di medie dimensioni o da una o più drusen di grandi dimensioni. Potrebbero esserci anche cambiamenti nella pigmentazione della retina. Alcune persone iniziano ad avvertire una perdita della vista da lieve a moderata, ma potrebbero non notare immediatamente alcun sintomo. Alcuni segni possono essere: difficoltà a vedere in condizioni di scarsa illuminazione, lieve offuscamento della visione centrale e difficoltà a riconoscere i volti fino a quando non sono molto vicini.

AREDS 4
(Rischio Alto)

L'AMD tardiva/avanzata (AREDS 4), è quella in cui si verifica la perdita della vista più significativa e viene divisa in forma secca e umida.

La dermatologia è la nostra offerta storica, che sfrutta le prerogative uniche della nostra tecnologia per fornire ai pazienti trattamenti cosmetici/dermatologici e tricologici di livello medico. Siamo specializzati in trattamenti per la pelle e i capelli, che spaziano dalle soluzioni anti-aging e per la pelle impura alle terapie tricologiche volte a prevenire la caduta dei capelli e a promuoverne lo spessore. Grazie alla nostra tecnologia LM™ LLLT , siamo all'avanguardia nel settore.

Le cellule stimolate dall'esclusiva tecnologia LM™ LLLT sono diverse a seconda della lunghezza d'onda utilizzata. A una lunghezza d'onda maggiore corrisponde una penetrazione più profonda dell'energia luminosa. La Light Modulation™ LLLT rilascia energia a bassa intensità, senza effetti termici o ablazioni sulla superficie cutanea. La fotostimolazione indotta dalla Light Modulation™ LLLT favorisce l'assorbimento dei principi attivi da parte dei tessuti.

In campo tricologico, la tecnologia della fotostimolazione agisce con protocolli mirati nel trattamento della caduta stagionale, della caduta cronica e dell'infoltimento dei capelli, aiutando e offrendo una promettente alternativa alle terapie convenzionali.

Inizia Ora
Contattaci per scoprire i benefici dell'Ecosistema di Tecnologie e Soluzioni di Espansione Group.

Nel rispetto delle normative vigenti, comunicaci a quale pubblico appartieni:

È necessario compilare il modulo per scaricare il file.

Voglio rimanere informato/a sui prodotti e i servizi Espansione

Questo campo è obbligatorio.
Questo campo è obbligatorio.
Questo campo è obbligatorio.
Indirizzo email non valido.
Questo campo è obbligatorio.
Questo campo è obbligatorio.
Ho letto la privacy policy e i termini e condizioni del sito
Questo campo è obbligatorio.
Voglio rimanere informato/a sui prodotti e i servizi Espansione. È possibile annullare l’iscrizione in qualsiasi momento, utilizzando la funzionalità “unsubscribe” in calce a ogni comunicazione ricevuta

Grazie per averci contattati