Nel rispetto delle normative vigenti, comunicaci a quale pubblico appartieni:
Espansione Group è orgogliosa di annunciare MeiboMetrics, un innovativo algoritmo basato sull'Intelligenza Artificiale per la segmentazione e la misurazione quantitativa delle ghiandole di Meibomio.
Questa soluzione innovativa è stata sviluppata in collaborazione con l'Istituto di Ingegneria Biomedica e Neurale dell'Università di Reykjavik, sfruttando uno sforzo congiunto avviato all'inizio del 2023. Espansione Group e l'Università di Reykjavik hanno unito le loro competenze nella cura degli occhi e nella tecnologia di imaging, insieme a nuove capacità nel campo delle macchine apprendimento e intelligenza artificiale, per sviluppare uno strumento all’avanguardia che promette di rivoluzionare il processo di screening per la disfunzione delle ghiandole di Meibomio.
Rispetto alle Meibografie tradizionali, MeiboMetrics introduce numerosi progressi senza precedenti al campo dell’analisi delle ghiandole di Meibomio sfruttando calcoli avanzati.
Ciò consente al nuovo algoritmo di:
Il dottor Paolo Gargiulo, professore ordinario, fondatore e direttore dell’Istituto di Ingegneria Biomedica e Neurale dell’Università di Reykjavik, ha osservato che “Il software si basa su un approccio innovativo che utilizza sofisticate tecniche di bioimaging per misurare e valutare le ghiandole di Meibomio. Questa nuova soluzione fornisce una valutazione quantitativa della condizione dell’occhio secco, facendo avanzare la tecnologia all’avanguardia nel settore”.
MeiboMetrics rappresenta un’innovazione significativa nella misurazione quantitativa della disfunzione della ghiandola di Meibomio, aprendo la strada a una gestione dei pazienti basata sui dati e a cure più personalizzate.
A testimonianza dell'impegno di Espansione Group nel far progredire l'oftalmologia, l'algoritmo sarà disponibile su me-check® Pro e altre piattaforme a partire dal 2025, promettendo di stabilire un nuovo punto di riferimento nel settore.
Università di Reykjavik
Il ruolo dell'Università di Reykjavik (RU) è quello di creare e diffondere la conoscenza al fine di migliorare la competitività e la qualità della vita degli individui e della società, guidati da una buona etica, sostenibilità e responsabilità.
L'Istituto di Ingegneria Biomedica e Neurale (Heilbrigdistaeknisetur) è un centro di ricerca riconosciuto a livello internazionale istituito dall'Ospedale Universitario Landspitali e dall'Università di Reykjavik con l'obiettivo migliorare i processi sanitari e la ricerca traslazionale in biomedicina.
Visita il sito dell’Università en.ru.is.
Su Espansione Group
Espansione Group è un pioniere del settore medtech, con la missione di sviluppare e commercializzare soluzioni innovative e non invasive per la prevenzione e la gestione delle patologie in oftalmologia e oltre.
Le soluzioni medicali certificate dell'azienda sfruttano tecnologie proprietarie come la tecnologia di fotobiomodulazione (PBM) Light Modulation™ Low-level Light Therapy (LM™ LLLT), con l'ambizione di ridefinire gli standard di cura attraverso l’ampliamento dele tecniche di gestione di svariate patologie, grazie a un impegno costante in ambito scientifico, di ricerca e sviluppo e di eccellenza del cliente.
Le partnership strategiche con l'industria, il forte impegno nell'eccellenza scientifica e la volontà di plasmare il futuro della pratica clinica hanno permesso alle avanzate tecnologie medical di Espansione Group di essere presenti in oltre 50 paesi, al servizio di migliaia di operatori sanitari in tutto il mondo.
Per maggiori informazioni, vedere www.espansionegroup.it
Ufficio Stampa Espansione Group
press@espansione.it
© 2024 Espansione Group, Tutti i diritti riservati.
Pubblicato il 13 Settembre, 2024, in Newsroom