Skip to content
13 | 09 | 2024
—clinical

Nuovi risultati preliminari evidenziano l’efficacia di LM™ LLLT nella gestione di DED e IOP nei pazienti glaucomatosi

 

Espansione Group è lieta di annunciare nuovi e promettenti risultati preliminari che dimostrano l'efficacia di LM™ LLLT (Light Modulatio™ Low-Level Light Therapy) nella gestione della malattia dell'occhio secco (DED) e della Pressione intraoculare (IOP) nei pazienti con glaucoma. Questi risultati, recentemente presentati a ESCRS 2024, provengono da due studi clinici separati condotti da importanti oftalmologi: il Prof. M. A. Teus (Spagna) e il gruppo di ricerca congiunto del Prof. G. Giannaccare (Italia) e del Dr. C. Sannace (Italia).

Occhio secco nei pazienti con glaucoma: prevalenza, incidenza e sfide

Il glaucoma è una neuropatia ottica progressiva e una delle principali cause di cecità irreversibile in tutto il mondo. La gestione del glaucoma comporta frequentemente l'uso cronico di farmaci topici, come gli analoghi della prostaglandina, che possono portare a occhio secco iatrogenico indotto da farmaci.

Secondo recenti studi, la prevalenza di occhio secco nei pazienti glaucomatosi varia dal 40% al 59%, con l’incidenza che aumenta proporzionalmente alla durata ed alla complessità dei regimi di trattamento del glaucoma.

I pazienti con glaucoma e conseguente occhio secco affrontano sfide complicate, con una ridotta qualità della vita e risultati visivi compromessi che comportano una conseguente ridotta aderenza al trattamento. Una gestione efficace dell’occhio secco in questi pazienti è fondamentale per migliorare sia la salute della loro superficie oculare che il rispetto e l’aderenza alla terapia del glaucoma.

Studio e risultati: Prof. G. Giannaccare (Italia) e Dr. C. Sannace (Italia)

Uno studio clinico randomizzato, controllato e prospettico, condotto dal Prof. G. Giannaccare e dal Dr. C. Sannace in Italia, ha valutato l'efficacia di LM™ LLLT per la gestione dell’occhio secco in pazienti affetti da glaucoma. Lo studio ha incluso 40 occhi da 20 pazienti, che hanno ricevuto i trattamenti di LM™ LLLT due volte alla settimana per tre settimane. Gli esiti chiave sono stati misurati prima dell'inizio del trattamento e quattro settimane dopo l’ultima sessione.

Risultati chiave

  • Miglioramento statisticamente significativo nel punteggio OSDI (Ocular Surface Disease Index) e nel tempo di rottura delle lacrime (TBUT, Tear Break-Up Time)
  • Miglioramento della colorazione corneale, misurata secondo la scala di Oxford
  • Miglioramento statisticamente significativo nella scala dei sintomi del glaucoma, con un miglioramento generale del comfort del paziente e della sua funzione visiva

Studio e risultati-Prof. M. A. Teus (Spagna)

In un altro studio interventistico prospettico, il Prof. M. A. Teus (Spagna) ha valutato l'impatto del LM™ LLLT sulla qualità della vita e della salute oculare dei pazienti con glaucoma sottoposti a terapia prostaglandina cronica. Lo studio è stato accettato come abstract durante ESCRS 24. Lo studio ha incluso 35 occhi da 18 pazienti, con valutazioni condotte all'inizio, ad un mese e a tre mesi dal trattamento.

Risultati chiave

  • Miglioramento statisticamente significativo dei punteggi OSDI in entrambi i controlli uno e tre mesi dopo
  • Riduzione del rossore oculare, con un miglioramento del comfort del paziente
  • Diminuzione della media GAT-IOP (Goldmann Applanation Tonometry-Pressione Intraoculare) da 14,29 mmHg all’inizio del trattamento, a 12,96 mmHg ad un mese dal trattamento fino ad una riduzione sensibile valutata tre mesi dopo

In breve

Questi risultati preliminari decretano LM™ LLLT come uno strumento prezioso nella gestione dei sintomi dell'occhio secco e la pressione intraoculare nei pazienti con glaucoma, potenzialmente trasformando gli attuali approcci terapeutici e aprendo nuove strade per la cura dei pazienti.

 

Su Espansione Group

Espansione Group è un pioniere del settore medtech, con la missione di sviluppare e commercializzare soluzioni innovative e non invasive per la prevenzione e la gestione delle patologie in oftalmologia e oltre.

Le soluzioni medicali certificate dell'azienda sfruttano tecnologie proprietarie come la tecnologia di fotobiomodulazione (PBM) Light Modulation™ Low-level Light Therapy (LM™ LLLT), con l'ambizione di ridefinire gli standard di cura attraverso l’ampliamento dele tecniche di gestione di svariate patologie, grazie a un impegno costante in ambito scientifico, di ricerca e sviluppo e di eccellenza del cliente.

Le partnership strategiche con l'industria, il forte impegno nell'eccellenza scientifica e la volontà di plasmare il futuro della pratica clinica hanno permesso alle avanzate tecnologie medical di Espansione Group di essere presenti in oltre 50 paesi, al servizio di migliaia di operatori sanitari in tutto il mondo.

Per maggiori informazioni, vedere www.espansionegroup.it 

Ufficio Stampa Espansione Group
press@espansione.it 
© 2024 Espansione Group, Tutti i diritti riservati   
Pubblicati il 13 Settembre, 2024, in Newsroom 

 

Inizia Ora
Contattaci per scoprire i benefici dell'Ecosistema di Tecnologie e Soluzioni di Espansione Group.

Nel rispetto delle normative vigenti, comunicaci a quale pubblico appartieni:

È necessario compilare il modulo per scaricare il file.

Voglio rimanere informato/a sui prodotti e i servizi Espansione

Questo campo è obbligatorio.
Questo campo è obbligatorio.
Questo campo è obbligatorio.
Indirizzo email non valido.
Questo campo è obbligatorio.
Questo campo è obbligatorio.
Ho letto la privacy policy e i termini e condizioni del sito
Questo campo è obbligatorio.
Voglio rimanere informato/a sui prodotti e i servizi Espansione. È possibile annullare l’iscrizione in qualsiasi momento, utilizzando la funzionalità “unsubscribe” in calce a ogni comunicazione ricevuta

Grazie per averci contattati